Il disturbo da attacco di panico è un improvviso momento di intensa paura e di disagio a cui si accompagnano un insieme di sintomi di natura somatica (tachicardia, dispnea, sudorazione, dolore al petto, nausea, fastidi addominali, capogiri, veritigini parestesie, ecc..) e cognitivi (derealizzazione e depersonalizzazione, paura di morire o impazzire…) che in genere raggiungono il massimo picco in 10 minuti.
La preoccupazione per il prossimo attacco o per le sue implicazioni sono spesso associate con lo sviluppo di condotte di evitamento..Il disturbo da panico è caratterizzato dalla presenza di attacchi improvvisi e ricorrenti per almeno un mese, ansia anticipatoria verso il ripresentarsi di nuovi attacchi e le conseguenze dell’attacco.
POSSIBILI SITUAZIONI CHE POSSONO ORIGINARE ATTACCHI DI PANICO
Di solito gli attacchi verificano più spesso in periodi stressanti. Tra gli eventi di vita precipitanti riferiti più comunemente troviamo:
- il matrimonio
- la malattia di una persona cara
- la separazione
- la perdita di un congiunto o di un amico
- l’essere vittima di una qualche forma di violenza
- problemi economici e/o lavorativi
La prevalenza degli attacchi di panico isolati nella popolazione è del 23% circa a carico prevalentemente del sesso femminile e con un’insorgenza in due fasce d’età: un primo picco tra i 15 e i 19 anni e un secondo picco in età adulta tra i 35 e i 50 anni.
L’esordio precoce si associa a una maggior commorbidità con altri disturbi d’ansia (disturbo d’ansia da separazione, disturbo d’ansia sociale).
SINTOMI DEGLI ATTACCHI DI PANICO
I sintomi tipici degli attacchi di panico sono:
- Tachicardia (battiti irregolari, pesanti, agitazione nel petto, sentirsi il battito in gola)
- Paura di perdere il controllo o di impazzire (ad esempio, la paura di fare qualcosa di imbarazzante in pubblico o la paura di scappare quando colpisce il panico o di perdere la calma)
- Sensazioni di sbandamento, instabilità (capogiri)
- Tremori fini o a grandi scosse
- Sudorazione
- Sensazione di soffocamento
- Dolore o fastidio al petto
- Sensazioni di derealizzazione (percezione del mondo esterno come strano e irreale, sensazioni di stordimento e distacco) e depersonalizzazione (alterata percezione di sé caratterizzata da sensazione di distacco o estraneità dai propri processi di pensiero o dal corpo)
- Brividi
- Vampate di calore
- Parestesie (sensazioni di intorpidimento o formicolio)
- Nausea o disturbi addominali
- Sensazione di asfissia (stretta o nodo alla gola)
Se ti è capitato di incorrere in attacchi di panico recentemente o in passato rivolgiti con fiducia ad un professionista che possa aiutarti.